Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:
MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura• M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA• M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo• M1C3: Turismo e cultura 4.0
MISSIONE 2 Rivoluzione
verde e transizione ecologica• M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile• M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile• M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici• M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
MISSIONE 3 Infrastrutture per una mobilità sostenibile• M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria• M3C2: Intermodalità e logistica integrata
MISSIONE 4 Istruzione e Ricerca• M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università• M4C2: Dalla ricerca all’impresa
MISSIONE 5 Inclusione e Coesione• M5C1: Politiche per il lavoro• M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore• M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
MISSIONE 6 Salute
• M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale• M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Riferimenti normativi: allegato n.1 alla circolare Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle Finanze, n. 9 del 10 febbraio 2022
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 8 del decreto legge n. 77/2021, convertito con legge n. 108/2021, ciascuna “Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR” è tenuta aprovvedere al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al monitoraggio, rendicontazione e controllo degli investimenti e riforme di pertinenza.
Le Amministrazioni sono tenute ad individuare all’interno del proprio sito web una sezione denominata “Attuazione Misure PNRR” in cui pubblicare gli atti normativi adottatie gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza, specificando gli elementi indicati al paragrafo 10 dell’allegato 1 alla circolare sopra richiamata.
In questa sezione vengono riportati i progetti finanziati per il Comune di Calice Ligure, con l’indicazione esplicita della Missione e della Componente di riferimento.